Sabina Pollet

Bella la poesia di Fabio dal titolo: “EREMITA”. Scorrevole nella semplicità della forma, spontanea nell’espressione dell’emozione. Siamo tutti un po’ Eremiti, ma pochi sono quelli che lo ammettono. L’Arcano n.9 dei Tarocchi, l’Eremita appunto, è rappresentato da un vecchio saggio che con il suo bastone, alla luce tremolante di una…

Continua a leggere…

Pacifico Topa

Fabio Clerici con il volume “le parole e la pietra”, sottotitolato “riflessioni dal quotidiano”, ci propone un non facile abbinamento fra le parole e la pietra, facendo intendere che, spesso, le parole sono più dure delle pietre e riescono anche a ferire. Trattasi, in definitiva, di un resoconto esistenziale, realizzato…

Continua a leggere…

Professor Francesco Mulé

Il Poeta riesce a comunicare con grande efficacia le proprie emozioni. La sua poesia, molto sobria e priva di eccessi, si pone al lettore, catturandone, con molta delicatezza, l’attenzione. I versi che vengono a rivelarsi piacevoli e piuttosto scorrevoli, decisamente ricchi di tanta interiorità, riescono a trasmettere, con intensità, il…

Continua a leggere…

Carlo Radollovich (Il mirino)

È straordinaria la comunicativa di Fabio Clerici, il quale, attraverso il profondo e significativo scorrere dei propri versi, riesce non solo a catturare l’attenzione del lettore, ma anche ad affascinarne il pensiero. L’armoniosità dei sentimenti raccontati e la vivacità delle espressioni inserite nelle poesie, vengono immediatamente interiorizzate da coloro che…

Continua a leggere…

Pierdamiano M.Mazza (Il Convivio)

La poesia di Fabio Clerici potrebbe essere definita con l’ossimorica espressione “dolce amarezza”. Il perché lo si scopre sfogliando le pagine de Le parole e la pietra, corposa silloge di liriche che l’autore stesso indica come riflessioni dal quotidiano. La poesia di Clerici raddolcisce con uno stile fluido e ben limato…

Continua a leggere…

Carlo Santulli (Progetto Babale)

La poesia non esclude la concretezza di un’attività pratica, anzi posso dire che è un dono raro la capacità di trasferire il quotidiano e non soltanto quello interno e lirico, ma anche quello esteriore e visibile, in parole che abbiano una delicatezza non priva di sfumature amare e pensose. Capisco…

Continua a leggere…

Marzia Carocci (Il salotto degli Autori)

Le “parole e la pietra”, nessun altro titolo sarebbe stato più adatto a tale silloge. Le parole, lievi, delicate, carezzevoli, speranzose, musicali. La pietra, dura come dura è la vita e i suoi ostacoli e drammi, dura come le vicissitudini che si aprono in cammini difficili e irti, dura come…

Continua a leggere…

Bruna Carlevaro Sbisà (Poeti nella Società)

Similitudine cercata voluta quella di Fabio Clerici, i cui versi cadono semplici, puri e concreti ad esporre il proprio pensiero. Il poeta forte delle proprie esperienze le trasmette attraverso la poesia. Trapela talvolta una lieve malinconia, una latente nostalgia per i luoghi dove è nato, dove è vissuto e il…

Continua a leggere…

Arcangelo Galante (Il Salotto degli Autori)

Poesia “Sussurra il mare” È una poesia che racchiude la gioia nell’assaporare l’attimo dell’essere amati, Con i versi, l’Autore, Fabio Clerici, non sottolinea solamente un amore fisico ma bensì anche quello per ogni aspetto della natura di cui si sente parte integrante, componendo nella mente il suo quadro esistenziale. Il…

Continua a leggere…